Nulla aenean ipsum
La Caritas diocesana di Fano Fossombrone Cagli Pergola è l’organismo pastorale istituito dal Vescovo al fine di promuovere la testimonianza della carità della comunità diocesana e delle comunità intermedie, specie parrocchiali, in forme consone ai tempi e ai bisogni, in vista dello sviluppo integrale dell'uomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica.
*Allegato: Statuto Caritas diocesana Fondazione Caritas Fano ETS: istituita nel 2013, è l’ente gestore di tutti i servizi e le strutture della Caritas diocesana. Associazione Giustizia e Pace ODV: nasce nel 2012 con lo scopo di promuovere e formare al volontariato nei servizi e strutture Caritas.
La mission della Caritas diocesana si traduce nel: - Aiutare a far crescere le comunità parrocchiali nel porre la carità come motivo centrale della vita della Chiesa e promuovere verso la comunità civile l’attenzione ai diritti dei più fragili.
- Contribuire allo sviluppo integrale della persona umana con la sensibilizzazione dell’opinione pubblica, con prestazione di servizi, tutela dei diritti, scelte di giustizia, azioni di advocacy, lotta alle disuguaglianze socio-economiche con interventi anche nei paesi impoveriti, in collaborazione con altri organismi operanti nel seDore e movimen8 di ispirazione cristiana.
- Valorizzare e promuovere la cultura dell’incontro e del volontariato tramite la formazione su diritti, giustizia, pace, non violenza con consoni programmi educativi e tramite l’obiezione di coscienza, il servizio civile, l’anno di volontariato sociale, il volontariato internazionale;
- Curare il coordinamento delle iniziative e delle opere caritativa e assistenziali di ispirazione cristiana
L’ascoltare, insieme all’osservare e al discernere, costituiscono il metodo proprio della Caritas, per essere in grado di:
- conoscere persone, realtà e situazioni;
- progettare interventi significativi ed efficaci; - promuovere azioni pastorali con sistematicità e concretezza, in vista di raggiungere tre soggetti:
• i poveri, incontrando, ascoltando ed accogliendo chi si trova in situazioni di bisogno;
• la Chiesa, animando, responsabilizzando e coinvolgendo la comunità cristiana;
• il territorio/mondo, la vasta e variegata comunità degli uomini
Nella Carta di impegno etico sono sintetizzate le linee guida che chiunque operi nei servizi e centri Caritas è tenuto a conoscere e rispettare.
*Allegato: Carta di impegno etico